Idee per giocare il blocco cieco al bloccante.

David Breschi
Fondatore e CaporedattoreGraphic & WebDesigner.
Allenatore di base.
Scrive di NBA per @lUltimoUomo.
Will Ferrell & John Belushi lover.

La semplicità è la sofisticazione massima.

Una Motion Offense basata sui blocchi lontano dalla palla.

Progressione didattica di un allenamento della durata di 90 minuti per Under 15/16.

Costruire il gioco "pollice basso" con una progressione didattica dal 2c2 al 5c5.

4 esempi pratici.

Come la squadra di Itoudis gioca il pick & roll dalla corsa.

Un'idea di gioco che dal primo passaggio di entrata produce tre scenari differenti.

Costruire un gioco offensivo in ambito giovanile basato su uno dei capisaldi della Princeton Offense.

Un'idea di Motion Offense prelevata dal playbook di Bill Self.

Dal 2c0 al 4c4, 3 esercizi per allenare la tecnica e la tattica del passaggio consegnato di ritorno in sostituzione del pick & roll.

3 esercizi analitici in cui allenare la tecnica e la tattica del passaggio consegnato di ritorno per il bloccante.

4 tipi di passaggio che il palleggiatore deve perfezionare.

Tre semplici concept da usare con astuzia e furbizia in penetrazione.

Il passaggio cruciale per riaprire il gioco a seguito di una penetrazione.

La pallacanestro di oggi è diversa dalla pallacanestro di ieri ed è necessario allenare le "nuove" collaborazioni offensive.

Esaminiamo uno dei set offensivi più usati tra NBA e Europa.

Leggere e reagire alle scelte della difesa.

Relatori e argomenti: Andrea Zanchi (“Collaborazione verbale attacco e difesa”), Alessandro Ramagli (“Passarsi la palla”), Cesare Pancotto (“Sviluppo dei fondamentali nelle collaborazioni d’attacco”).

Semplicità di esecuzione, flessibilità e sistema di gioco aperto per la squadra di coach Brad Stevens.

Un modo creativo di giocare il passaggio consegnato in alternativa la pick & roll.

Gli arresti si dividono in arresti a 1 tempo e arresti a 2 tempi. Gli arresti a 2 tempi a loro volta possono essere a chiudere o ad aprire.

Nata dalle "ceneri" della Triple Post Offense, l'attacco degli Spurs è diventato uno standard di eccellenza nelle tre varianti in cui è proposto: la Motion Strong, la Motion Weak e la Motion Loop.

Una collaborazione semplice strutturata su un blocco che porta a infinite opzioni di gioco.

5 parole semplici per spiegare 5 concetti complessi.

Un semplice schema offensivo che offre svariate opzioni di gioco

Breakdown completo di uno dei set offensivi più usati dalla squadra greca.

Progressione didattica dall'1c0 al 5c5 di un allenamento standard da 90 minuti per categoria U16 e superiori fino a categorie senior.

Giochi speciali da usare in uscita da timeout.

Tre strumenti utili al palleggiatore per allargare il ventaglio di opzioni in uscita da pick & roll

Una situazione di gioco estremamente utile per armare la mano di un tiratore in movimento.

Primary e Secondary Action.

Un piano di allenamento pratico per categorie giovanili dall'U14 in poi.

Aspetti tecnici e gestionali.

Come creare vantaggio da palleggio aperto.

Un sistema di gioco aperto e flessibile che offre ottime spaziature e può essere modulato su vari tipi di collaborazioni.

Quattro concept semplici ed utili per far fronte a una difesa che cambia senza stravolgere il proprio playbook.

Tre semplici concept per mantenere il vantaggio in penetrazione senza chiudere il palleggio.

Per allenare con successo la capacità di leggere ed attaccare il closeout dei giocatori, queste sono alcune linee guida da seguire.

Coinvolgere nel gioco i lunghi, specialmente se ne disponete di buoni, è a tutt’oggi una necessità sempre più marcata ed inquadrarli in un sistema di gioco che li metta nelle condizioni di essere efficaci è indispensabile.

Per arrivare sempre preparati nel momento in cui tutto si riduce a un singolo possesso.

Uno dei vantaggi della lingua inglese è l’immediatezza con cui è possibile sintetizzare nozioni anche complesse in poche parole.

Fare fondo è il tipo di difesa ideale per rompere i pick & roll laterali e prendere iniziativa sull'attacco.

Utili sia per l'attacco in transizione che come collaborazioni iniziali di attacco a metà campo.

Alcuni sono di uso comuneancora oggi, altri hanno fatto la storia del gioco.

Le collaborazioni basate su blocchi sono svariate, queste sono tra le più importanti, efficaci e comuni sui campi da basket di tutto il mondo, ad ogni livello.

Una semplice idea di Motion Offense basata sui tagli a canestro da lato debole.

Tramandato da Dean Smith a Roy Williams, il gioco in transizione di North Carolina è uno dei segreti del successo dei Tar Heels negli ultimi 40 anni.

Creare una linea di penetrazione pulita a canestro mettendo un granello di sabbia nell'ingranaggio altrimenti perfettamente oliato di una difesa attenta.

Attaccare le difese a zona pari e dispari con un semplice concept basato sul pick & roll.

Come l'attacco dei Boston Celtics è riuscito a generare un tiro piedi aperto per Gordon Hayward.

Una giocata semplice ma efficace per isolare il greco dei Bucks in lunetta per 1c1 letali.

Alla scoperta di un modo flessibile e aperto di concepire l'attacco basato su letture, principi e regole anzichè movimenti rigidi e ripetitivi.

L'attacco che insegna ai giocatori a giocare a basket, ed ha rivoluzionato la pallacanestro moderna.

Piano di allenamento di 1 ora e mezzo per allenare il palleggio spinto, alternato ed a una mano.

Come Svetislav Pesic utilizza le doppie uscite dinamiche per mettere in ritmo Kyle Kuric

Come i Raptors hanno tenuto in scacco la difesa dei Golden State Warriors alle ultime Finali NBA copiando un gioco dei Phoenix Suns dei Mike D'Antoni e Steve Nash.

Tutti giocano il pick & roll, molti, anche inconsapevolmente, con regole e concetti messiniani.

Sviluppare un attacco in transizione basato sul concetto di "read & react"