5+3 rimesse dal fondo da cui prendere spunto per il proprio attacco
Rimesse dal fondo per creare vantaggio o sorprendere la difesa per rubare un canestro.
In un clinic di qualche tempo fa Ettore Messina, parlando delle differenze tra la pallacanestro europea rispetto a quella NBA, disse che uno degli adattamenti più grandi che ha dovuto fare una volta tornato a Milano dopo svariati anni come assistente ai San Antonio Spurs è stato quello di rivedere il suo playbook inserendo tante rimesse dal fondo, più frequenti di quelle laterali in ambito FIBA.
Dal nostro archivio video abbiamo estrapolato 5 rimesse dal fondo in zona d’attacco da cui trarre spunto, pronte uso per le vostre squadre e altre 3 rimesse dal fondo utili per rubare un canestro veloce in situazioni speciali o estemporanee.
1. Baylor “Low Double”


Veloce e pratica da eseguire, si basa su pochi movimenti da eseguire con il giusto tempismo. Partenza con 4 giocatori in linea, 2 esce in allontanamento per ricevere in punta, 4 e 5 bloccano per che rimette che sfrutta quindi uno stagger diagonale verso l’ala, per tirare o attaccare il recupero difensivo.
2. Barcelona “High Floppy Stagger”


Rimessa abbastanza standard e tra le più gettonate ad alto livello, utile per provare a innescare il tiratore designato in uscita dai blocchi. 4 e 5 bloccano a scendere per 2 e 3 i quali possono sfruttare direttamente i loro blocchi, oppure bloccarsi a vicenda per incrociarsi. 4 blocca flare, 5 blocca cieco per l’uscita su lato forte. Chi sfrutta il blocco di 5 riceve, chi usa il flare di 4 poi cambia direzione per risfruttare il blocco di 4 a cui si aggiunge un secondo blocco di 5.
3. Pinar Karsyaka “Stagger Turn”


Per entrare dinamicamente in una situazione di pick & roll usando lo stagger come diversivo per recapitare la palla al primo dei due bloccanti. 5 e 3 bloccano per 2 che esce in angolo, poi 5 continua la corsa per bloccare 3, il vero destinatario del passaggio di entrata ad opera di 1 o usando 2 come sponda. 1 si spazia sul lato debole mentre 5 sale a giocare il pick & roll con 3 verso il centro.
4. Efes Pilsen “Rip Floppy”



L'Efes Pilsen di Ergin Ataman ha un vasto playbook tra cui spiccano anche le rimesse dal fondo. In questa 5 blocca cieco per 2, blocco che serve solo a posizionare 2 sotto canestro e far ricevere 5 in ala. Con palla a 5, 4 blocca a scendere per 3 e poi insieme a 5 posizionano i blocchi delle doppie uscita per 1 e 2 sotto canestro, i quali si possono anche scambiarsi/bloccarsi a vicenda per confondere le idee alla difesa.
5. Miami Heat “Rip STS”



Anche questa rimessa piuttosto standard che si basa su un classico blocco al bloccante. La differenza la fa l'esecuzione: ad esempio usando il miglior tiratore della squadra come bloccante del cieco per poi innescare la sua uscita successiva già con un piccolo vantaggio acquisito, oppure dando facoltà al tiratore di cui sopra di scegliere il blocco da usare. 1 blocca cieco per 2 che cerca opportunità per segnare e poi allontanarsi mentre 1 dopo il cieco chiude la collaborazione di blocco al bloccante sfruttando quello orizzontale a uscire di 5. Se la difesa si adegua sul cieco, 2 di lettura può far finta di sfruttare il cieco ed essere lui a usare il blocco orizzontale.
1. Green Bay “Punch Curl”

Rimessa tanto semplice quanto efficace per prendere di sorpresa le difese più aggressive. Partenza Box, con due post bassi e due post alti occupati. 3 taglia diagonale per andare in angolo, 4 salta fuori i tre punti, 2 gira intorno al posto di blocco di 5, ricciolando sopra per ricevere in mezzo all’area.
2. Barcelona “Misdirection STS Away”


Partenza con tre giocatori in fila sulle tacche del tiro libero, e un giocatore al gomito lato debole. La prima collaborazione serve a spostare l’attenzione della difesa sul lato forte con il blocco di 4 per 3, nel frattempo 5 taglia sul post basso opposto. Poi si entra nel vivo con 2 che blocca cieco per 4 per poi chiudere il blocco al bloccante sfruttando il flare/contenimento di 5 verso l’angolo lato debole.
3. Fenerbache “Double STS Lob”


Classica azione di blocco al bloccante che ricalca quella usata dai Miami Heat poco sopra: 2 blocca cieco per 4 che prova a rubare, poi sfrutta il blocco orizzontale di 5 per riceve in ala. 5 si alza in punta a apre spazio al blocco di 4 per 1 che prosegue la sua corsa per bloccare cieco 5 che taglia a canestro per rubare con il lob di 2.
Download
Postato da David Breschi

Graphic & WebDesigner.
Allenatore di base.
Scrive di NBA per @lUltimoUomo.
Will Ferrell & John Belushi lover.